Tieni ogni dettaglio sotto controllo con i prodotti giusti e un supporto tecnico esperto.
Prodotti per la stampa
INCHIOSTRI
INCHIOSTRI
VERNICI
VERNICI
ALTRI PRODOTTI
ALTRI PRODOTTI



Distributori ufficiali Dantex
Dantex è al servizio dell’industria delle etichette e del confezionamento da 50 anni ed è sempre stata all’avanguardia nell’innovazione tecnica per rispondere alle esigenze specifiche del mercato. Dantex è un fornitore chiave per l’industria supportato dall’eccellenza del suo portafoglio di prodotti e della competenza per rispondere alle mutevoli esigenze e tecnologie del mercato delle etichette e del confezionamento.
Le ultime notizie dal mondo della stampa
GINnasium – il neuromarketing dell’etichetta
Le persone coinvolte
Il progetto GINnasium ha coinvolto diverse aziende dal mondo del packaging e delle etichette, oltre a T&K. UPM Raflatac ha fornito le carte, mentre Sovemec si è occupata della stampa e Luxoro - Leonhard Kurz delle nobilitazioni. VETROelite Group, specializzata nel packaging in vetro, ha prodotto le bottiglie e Vinolok ha fornito i tappi. Infine, SenseCatch ha messo a disposizione le tecnologie e le ha applicate per misurare e raccogliere i dei dati. A queste aziende si sono aggiunti 5 designer, eccellenze del Sud Italia, che hanno raccontato, attraverso due design applicati a una bottiglia di Gin, la propria regione. Ciascun designer ha avuto a disposizione una bottiglia, chiusure in vetro personalizzabili, due tipi di carta e diverse tipologie di nobilitazioni, inchiostri e tecniche di stampa.Il progetto
Focus del progetto è stato il ruolo dei dettagli nel design system. Progettare una bottiglia di un alcolico richiede la capacità di dosare e mixare attentamente gli “ingredienti” a disposizione del designer, così da creare un risultato unico, coinvolgente e al tempo stesso capace di esprimere il concept comunicativo. Ogni designer ha progettato il design system di due bottiglie di Gin che esprimessero il suo territorio tenendo in considerazione il brief assegnato:“Crea l’etichetta di un Premium Craft Gin (London Dry Gin) ispirato alla tua regione. Puoi ispirarti al tuo territorio in tutte le sue forme: storia, cultura o tradizioni. Il nome del gin da riportare sull’etichetta è Ginnasium, da qui puoi partire in assoluta libertà su ogni dettaglio: font, colori, grafica, illustrazioni, tecniche di stampa. Il gin è destinato al mercato italiano, sarà distribuito in GDO e avrà un posizionamento premium. Crea due proposte creative anche tra loro molto differenti, con etichetta monostrato e collarino”
Il test di neuromarketing
SenseCatch ha messo a disposizione le più recenti tecnologie nell’ambito del neuromarketing e ha analizzato quali elementi dell’aspetto di una bottiglia di Gin catturano l’attenzione del consumatore. Misurare fenomeni altrimenti quasi impossibili da cogliere, come la direzione dello sguardo e i parametri psicofisiologici correlati alle emozioni, consente di raccogliere dati preziosi sull’esperienza dell’utente finale e di creare una base solida su cui costruire le azioni future. Le bottiglie sono state poste su uno scaffale, alternando regioni diverse in modo da non avere bottiglie della stessa forma vicine. I partecipanti al test, un gruppo di consumatori in target, italiani e tutti consumatori di Gin, ma non esperti del prodotto, avevano il compito di scegliere la bottiglia che secondo loro rappresentava al meglio la regione di appartenenza. I consumatori osservavano quindi lo scaffale per trenta secondi e selezionavano poi una bottiglia per ciascuna regione: Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia. Successivamente, nel corso di un’intervista di approfondimento, gli shopper hanno potuto osservare e toccare le singole bottiglie per apprezzarne ogni dettaglio a livello di comunicazione visiva e tattile. Sono stati infine indagati la percezione e l’immaginario creato dai diversi progetti, con un focus su tutto ciò che richiamava la regione specifica. Le tecnologie di neuromarketing hanno permesso di misurare l‘intera esperienza a scaffale e di interazione con le bottiglie:- Eye-Tracker per monitorare l’attenzione visiva,
- sensore Bio-Tracker di micro-sudorazione cutanea per misurare il coinvolgimento emotivo,
- caschetto EEG per comprendere il gradimento implicito.
Quinta tappa del TAGA Tour
Dantex PicoJet 1200 a Labelexpo
Dantex PicoJet 1200 a Labelexpo Europe 2023
Nel corso di Labelexpo Europe 2023, Benjamin Danon, Chief Executive Officer presso Dantex, ha presentato PicoJet 1200, la nuova macchina da stampa digitale inkjet UV. PicoJet 1200 DRS (Digital Resolution System) è un vero e proprio sistema ibrido. È costruita su una piattaforma modulare ed è disponibile come macchina da stampa da bobina a bobina o come sistema ibrido su misura. È possibile configurare una varietà di stazioni base e di stazioni colore per incorporare varie funzioni, come la fustellatura completa o semirotativa e una serie di opzioni di stazioni flessografiche. Di seguito, alcune specifiche tecniche: ◾ Larghezza di stampa: 254mm / 10" fino a 350mm / 13.75" ◾ Velocità di stampa: 50m / 164' al minuto, 75m / 250' al minuto ◾ Spessore del supporto: 50 - 300μm (spessore dipendente dalle proprietà del materiale) ◾ Colori disponibili: CMYK / BIANCO / ARANCIONE / VERDE / VIOLETTO La gamma Dantex Pico utilizza le testine di stampa Ricoh con tecnologia di getto di nuova generazione, che garantiscono risultati di stampa eccezionali ad alta velocità. PicoJet è ora dotata anche della nuova tecnologia DRS (Digital Resolution System) che permette di ottenere una risoluzione eccezionalmente alta, fino a 2400 dpi. Infine, per garantire che la tecnologia delle testine di stampa funzioni al 100% a qualsiasi velocità, gli ingegneri di Dantex hanno sviluppato un sistema elettronico a clima controllato che impedisce il surriscaldamento e non necessita di ventole di estrazione; in questo modo, non solo l'ambiente di stampa rimane il più possibile pulito, ma è anche più efficiente dal punto di vista energetico. Noi di T&K siamo fieri distributori ufficiali di Dantex in Italia. Per avere maggiori informazioni e per organizzare una demo personalizzata basta contattare il nostro Product Manager divisione Inkjet Andrea Parietti: a.parietti@tandk.itHai domande?
Per visionare tutte le domande vai al seguente link
1. Cercare di ridurre la quantità di inchiostro sui rulli attraverso la configurazione UCR in prestampa. Sostituire con inchiostro a più elevata forza colorante.
2. Provare a ridurre la quantità di soluzione di bagnatura finché la lastra prende forza (“asciutto”). Controllare le regolazioni dei rulli in macchina. Controllare quantità e diluizione della bagnatura.
3. Ridurre la temperatura fino al valore consigliato dal costruttore della macchina (ove possibile).
4. Sostituire con un inchiostro che abbia le caratteristiche specifiche per l’alta velocità.
1. Assicurarsi che il grado di miscela della soluzione di bagnatura e la conduttività siano in linea con i parametri suggeriti dal produttore. Sostituire con un additivo meno acido.
2. Sciacquare bene le lastre dopo la pulizia.
3. Pulire l’intero sistema di bagnatura.
4. Lavare la lastra completamente; preparare una nuova lastra se necessario.
5. Rimuovere la gomma arabica con acqua tiepida. Assicurarsi che lo spessore venga ridotto in futuro, sia nell’applicazione manuale che automatica (sviluppatrice).
1. Regolare correttamente le pinze.
2. Regolare l’equilibrio acqua/inchiostro provando a ridurre la quantità di acqua fino al punto minimo. Usare una qualità di carta che non sventagli.
3. Fissare la lastra.
4. Pensionare il caucciù secondo il settaggio consigliato; controllare il rivestimento o sostituire il tutto se necessario.
Chi siamo
Contattaci
Sede legale: Via Canonica 1,
20154 Milano
Tel.: +39 (02) 37920620
Fax: +39 (02) 39304121
info@tandk.it